La revisione n.2 della normativa UNI-EN 1176, la versione 2018 è ormai recepita
Una annotazione importante riguarda la formazione delle superfici antitrauma che è richiesta per tutte le strutture con altezza di caduta superiore a 1 metro. La norma richiede anche espressamente il controllo e monitoraggio dell’efficienza delle superfici realizzate. Questo aspetto pone dei seri problemi rispetto al controllo delle superfici in materiale sintetico (gomma). Infatti per effetuare dei test di controllo su queste pavimentazioni è indispensabile richiedere l’intervento di personale specializzato e dotato di specifiche apparecchiature, con i relativi costi. Da questo punto di vista, la nostra scelta di spingere per la creazione di aree gioco naturali, con pavimentazioni realizzate prevalentemente con materiali naturali sfusi (corteccia, ghiaia, sabbia) , comporta indubbiamente una attenzione ad integrare i materiali periodicamente, ma assicura una superficie ben ammortizzante e drenante per sempre e soprattutto senza l’impiego di materiali molto impattanti sull’ambiente.