Giochi
Indice articoli
Attrezzature ludiche per esterno e per parchi
La nostra azienda si occupa della realizzazione di aree gioco. Questi spazi spesso costituiscono uno dei pochi ambiti di incontro, gioco e socializzazione nei nostri contesti urbani.
Per questa ragione, realizzando nuove aree, teniamo conto di vari fattori tra i quali le esigenze del pubblico, l’inserimento delle strutture nel paesaggio, la finalità non solo ludica ma anche fisico-motoria dei giochi proposti ed il loro impatto sull’ambiente.
Tutte le proposte fatte sono rispondenti ai requisiti di sicurezza e previste per durare nel tempo.
ZIEGLER®
Pardes opera con Ziegler®, una compagnia tedesca produttrice di giochi in legno di robinia, davvero unica nel suo genere, con cui lavoriammo gomito a gomito per realizzare sempre prodotti nuovi e accuratamente costruiti per i nostri clienti.
Si tratta di uno dei più importanti produttori di lavorati in legno di Robinia al mondo.
Progettazione
Una delle principali caratteristiche dei nostri giochi per esterno è la personalizzazione e il disegno originale di ciascun pezzo. Questo è contraddistinto da creatività ed è frutto della lunga esperianza in questo specifico campo. Possiamo oggi affermare che abbiamo sviluppato progetti e realizzazioni su una infinità di temi e richieste della committenza.
Per questo possiamo essere contattati per creare idee e progetti a tema o partendo da budget predefiniti dalla clientela.
Realizzazione
La realizzazione dei nostri prodotti per le aree gioco è caratterizzata da tre componenti fondamentali:
- La materia prima utilizzata: il legno di robinia
- Qualità = Resistenza e unicità
- L'impatto finale
La materia prima utilizzata: il legno di robinia
La robinia, originaria del nord America, fu introdotta in Europa all’inizio del 17° secolo su iniziativa di Jean Robin, giardiniere in servizio alla corte di Parigi, che è anche all’origine del nome botanico dell’essenza (Robinia pseudacacia). L’introduzione di questa specie fu finalizzata alla creazione di viali alberati, vista anche la gradevole e profumata fioritura primaverile.
Per la verità, le doti del legno di robinia furono apprezzate solo all’inizio del secolo scorso con il suo utilizzo per ottenere palerie in campo agricolo, ma anche nell’industria navale e nella realizzazione di puntelli per le attività estrattive minerarie. L’apparato radicale esteso della robinia e la sua capacità di immagazzinare ossigeno nel terreno, unitamente alla sua rapida crescita, la rendono da alcuni anni apprezzata e considerata per interventi di ingegneria e consolidamento ambientale.
L’utilizzo di questo legno per scopi industriali ha preso successivamente piede soprattutto nell’Europa dell’Est (Germania, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia).
Il legno di robinia risulta infatti più robusto di quello di rovere o di larice, è estremamente resistente al carico ed alla flessione, straordinariamente resistente ai carichi dinamici.
Tuttavia nell'utilizzare questo legno allo stato naturale occorre particolare attenzione e cura nella rimozione dei suoi strati superficiali: la corteccia per ovvie ragioni deve essere rimossa, ma anche tutto il durame deve essere tolto per ottenere tronchi naturali con le perfette caratteristiche per creare strutture belle e destinate a sorprendere per la loro resistenza e durata nel tempo.
Inoltre il durame, allo stato naturale e senza ausilio di alcuna sostanza impregnante o chimica, è molto resistente agli attacchi fungini o di parassiti. Per queste caratteristiche è l’unico legno tra quelli facilmente reperibili in Europa cui è stata attribuita la classe 1 nella normativa UNI-EN 350-2 (vedi tabella).
In base a tale normativa può essere tranquillamente utilizzato allo stato naturale per la realizzazione di strutture che devono restare all’aperto.
In pratica presenta le stesse caratteristiche dei legni tropicali, il cui utilizzo andrebbe attentamente considerato visto che è spesso collegato ad operazioni di deforestazione nei paesi d’origine di America del Sud, Asia e Africa.
In osservanza della normativa UNI-EN 1176 1-7, utilizziamo esclusivamente legno naturale di robinia per la produzione delle nostre attrezzature da gioco.
Il legno utilizzato, proveniente da attività di silvicoltura, è ricavato da piante di 30-50 anni di vita, che raggiungono mediamente 20-25 metri di altezza con un diametro di 30-40 cm.
Le forme sinuose ed irregolari del legno sono una preziosa risorsa per rendere particolare ogni struttura creata.
Caratteristiche e proprietà | Robinia | Quercia | Pino |
---|---|---|---|
Densità del legno (g/cm³) | 0,78 | 0,71 | 0,52 |
Resistenza all’umidità | Molto elevata | Elevata | Scarsa |
Resistenza alla curvatura (N/mm²) | 150 | 95 | 100 |
Resistenza alla trazione | 164 | 110 | 100 |
Resistenza alla pressione | 86 | 52 | 47 |
Resistenza al taglio | 16 | 11,5 | 10 |
Resistenza della superficie lavorata | 48 | 34 | 70 |
Classe di resistenza in base a UNI-EN 350-2 | 1-2 | 2-3 | 3-4 |
Qualità = resistenza e unicità
Le caratteristiche sin qui descritte dimostrano come il nostro prodotto possa essere lavorato e posizionato all’esterno con tutte le sollecitazioni cui sarà inevitabilmente sottoposto, risultando estremamente resistente e durevole nel tempo.
Questa caratteristica insieme alla unicità di ogni pezzo sono all’origine di prodotti di qualità e di notevole originalità. Le forme sinuose non costituiscono un ostacolo, ma conferiscono unicità al prodotto. Anche la scelta dei colori e delle vernici è basata sul minor impatto ambientale possibile.
Impatto estetico
Ogni nostro gioco o arredo in legno di robinia , per le sue caratteristiche, è un pezzo unico. Le forme irregolari e sinuose del legno, le sue venature, i rami e perfino le radici caratterizzano le nostre realizzazioni rendendole originali ed irripetibili.
L’espressività dei nostri prodotti ed il loro gradevole impatto visivo è un obiettivo per noi fondamentale. Inoltre l’aspetto dei nostri giochi, irregolare, fantasioso e non standardizzato ci sembra adatto a ricreare spazi ed angoli con forme che richiamino
la natura.
Qualora poi si intenda migliorare la fruizione o creare spazi gioco e di sosta in aree rurali oppure in parchi e riserve naturali, l’impiego delle nostre strutture ed arredi risulterà in perfetta armonia con l’ambiente.
Anche l’atmosfera che si vuole creare in uno spazio gioco è oggetto di grande attenzione da parte nostra. I bambini riconoscono e reinterpretano a modo loro facilmente lo scopo e la funzione
di un attrezzo da gioco o di una scultura.
Servizio manutenzione
L’intervento periodico manutentivo consente di mantenere le strutture belle e sicure nel tempo.
La materia prima utilizzata per la realizzazione dei nostri giochi, il robustissimo legno di robinia, ci è di aiuto nel combattere l’usura e qualche episodio o tentativo di uso scorretto.
Dalla sua nascita, la nostra impresa offre un accurato servizio di manutenzione delle aree gioco intervenendo a livello manutentivo sulle attrezzature ludiche esistenti, anche su quelle che non sono di nostra produzione.
Una buona programmazione degli interventi manutentivi, la sostituzione per tempo di alcuni pezzi e componenti soggetti ad usura unitamente ad interventi di verniciatura, può contribuire notevolmente a controllare ed ostacolare l’usura delle strutture nel tempo.
L’esperienza ci ha dimostrato che le risorse impiegate nella manutenzione si tramutano in risparmi per la nostra committenza.
Il nostro personale dispone delle competenze, della esperienza e delle attrezzature necessarie oltre che di adeguata formazione (diploma rilasciato da TUV Rheinland) per montaggio, ispezione e manutenzione di aree gioco.
Su richiesta possiamo gratuitamente concordare un sopralluogo con la committenza per:
- Censimento aree gioco
- Pianificazione e realizzazione piano di ispezioni e manutenzione.